Indagini Difensive Penali
Cosa sono le indagini difensive?

Le Indagini Penali anche dette "difensive"
sono delle attività complesse che necessitano una profonda conoscenza delle
leggi, del sistema giudiziario e delle tecniche investigative al fine di non
invalidare il procedimento penale. Sono operazioni investigative che spesso, ma
non solo, vengono delegate da un difensore di fiducia poiché debbono seguire la
stessa linea di pensiero ed a suffragio della tesi difensiva che il legale
intenderà adottare in fase dibattimentale. L'attività d'indagine difensiva è
volta all'individuazione di elementi probatori da far valere nell'ambito del
processo penale, ai sensi dell'articolo 222 delle norme di coordinamento del
codice di procedura penale e dall'articolo 327-bis del medesimo Codice.
Il difensore ha la
facoltà di svolgere tali indagini e l'investigatore privato autorizzato è
l'elemento di ausilio principale per il difensore nell'ambito delle
investigazioni difensive per la raccolta di indizi validi da portare in sede
giudiziale (come previsto nell'articolo 222 norme di attuazione del Codice di
Procedura Penale).
L'attività
dell'investigatore privato nasce e si basa sul concetto del diritto alla
ricerca delle fonti e dei mezzi di prova e si distingue in due categorie che
possiamo elencare come:
Ricerca tipica,
ovvero quegli atti disciplinati e previsti dal codice:
- 391 bis comma 1
C.P.P., (colloquio non documentato con persone informate dei fatti);
- 391 sexies C.P.P. (accesso ai luoghi);
Ricerca atipica,
ovvero quegli atti informali come:
- la ricerca di
cose;
- la ricerca di
persone;
- le registrazioni
magnetofoniche in luoghi pubblici;
- le conversazioni
informali;
- le tracce ed ogni elemento utile alle indagini.
LE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE PREVENTIVE
Le indagini difensive preventive costituiscono uno strumento straordinario previsto dalla legge, una risorsa importante, ad esempio, nei casi di persona offesa.

L'investigazione difensiva può essere esercitata dal difensore, tramite il conferimento dell'incarico con atto scritto, in ogni stato e grado del procedimento. Quindi è possibile svolgere investigazioni preventive anche prima che il procedimento penale sia attivato.
La normativa che lo prevede è prevista dall'art. 391 nonies c.p.p., e nonostante sia lacunosa nella contrapposizione dialogica ed interlocutiva con il pubblico ministero titolare dell'indagine, l'investigazione preventiva può essere una risorsa importante soprattutto quando si entra nel campo della persona offesa.

La persona offesa da un reato potrebbe ricorrere ad indagini difensive, nel caso in cui voglia raccogliere elementi di prova finalizzati a promuovere e all'instaurazione di un procedimento penale.